⓶ Identificazione del problema.
Definire il problema potrebbe sembrare facile.
In realtà non è sempre così.
A volte ciò che identifichiamo come problema in realtà ne è semplicemente una conseguenza.
Vediamo un esempio:
a) Opzione 1: il mio e-commerce ha registrato un crollo delle vendite online;
b) Opzione 2: il mio e-commerce non funziona correttamente: i clienti hanno problemi ad effettuare acquisti e quindi le mie vendite online sono diminuite drasticamente.
In base all’opzione 1 identifichiamo come problema il calo delle vendite.
Effettuando un’indagine più approfondita, però, con l’opzione 2 rileviamo che il calo delle vendite è solo una conseguenza del problema vero e proprio, identificato invece con il malfunzionamento del nostro sito.
Due problemi ben diversi, per la cui risoluzione le contromisure saranno probabilmente altrettanto diverse…
E infatti…
Perché è importante identificare la causa del problema.
Se ci basassimo sulla prima opzione potremmo decidere di intervenire con promozioni o prezzi speciali nell’ottica di incrementare le vendite.
Il che, purtroppo, non risolverebbe il problema.
Le migliori condizioni commerciali non bilancerebbero il malfunzionamento del sito.
Di conseguenza, i clienti potrebbero comunque rinunciare all’acquisto.
La seconda opzione, invece, rivela che la criticità nasce dalla struttura dell’e-commerce, non dal calo del gradimento dei prodotti.
In questo caso un intervento mirato ed efficace sul sito risolverebbe il problema, senza dover intervenire su prezzi e condizioni di vendita.
Due soluzioni ben distinte, vero?
Senza parlare della loro efficacia in termini di risultato finale! 😉
Un’identificazione approssimativa o frettolosa del problema può portarci fuori strada nella ricerca della soluzione più appropriata.
Il tutto, con un inutile spreco di tempo e di energie.
Più accurata sarà la definizione del nostro problema, quindi, maggiori saranno le probabilità di individuare la soluzione giusta per risolverlo.