Scrittura libera.
Se l’idea da sviluppare è semplice, oppure se il progetto non è particolarmente articolato, sarà sufficiente una lavagna, un foglio su cui scrivere o anche una bacheca su cui appuntare i post-it relativi ad ogni elemento che desideriamo includere nella mappa.
Si tratta in questo caso di un processo creativo molto personale: in fondo stiamo letteralmente dando una forma grafica ai nostri pensieri.
Potremo utilizzare matite, pastelli o pennarelli di colori diversi, dare forme particolari ai vari elementi della mappa per meglio caratterizzarli, oppure ancora usare post-it di dimensioni e colori differenti.
Un buon metodo per raggiungere un risultato ottimale è stabilire fin da subito le caratteristiche estetiche che la nostra mappa dovrà avere.
Decidere ad esempio quale colore o forma assegnare ad ogni elemento della mappa ci permetterà, con una semplice occhiata, di ottenere su quell’elemento informazioni aggiuntive che non siano esclusivamente il testo che lo accompagna.
⚠️ Attenzione però a non eccedere con la creatività!
La mappa mentale deve aiutarci ad organizzare le idee, non a confonderle!
bellissimo ed approfondito articolo per un argomento interessantissimo!
grazie Barbara
Grazie Valeria, sono contenta di avere fatto un buon lavoro e che l’articolo ti sia piaciuto!